| 
			
      		
        	
             
 
 
 |  | 
            
             Gruppo 
            Ricerche e Studi Medicina e Diritto  ... associazione costituita nel marzo 1989
 
            Il Gruppo di Studio 
			Medicina e Diritto è stato fondato nel 1989 da otto socidott. Walter Brondolo - Primario Ortopedico Ist.to Ortopedico 
            G. Pini di Milano
 prof. Antonio Farneti - Ordinario Medicina Legale Università 
            degli Studi Milano
 avv. Gennaro Giannini - Foro di Milano
 dr. Umberto Loi - Giudice Tribunale di Milano
 prof. Franco Mangili - Ordinario Medicina Legale Università 
            degli Studi Milano
 avv. Mario Pogliani - Foro di Milano
 dr. Ersilio Secchi - Consigliere Corte d’Appello di Milano
 avv. Giovanni Toscano - Foro di Milano
 che avevano in comune la passione per la medicina applicata al 
            diritto e si
 proponevano l’intento di approfondire, in particolare, le tematiche 
            del danno a
 persona.
 
   
            Attualmente ne fanno parteprof. 
            Antonio Farneti - Ordinario di Medicina Legale di 
            Milano
 dr. Umberto Loi - Giudice Tribunale di Milano
 dr. Ersilio Secchi - Consigliere Corte d’Appello di Milano
 avv. Giovanni Toscano - Foro di Milano
 dott.ssa Monica Cucci - Medico Legale
 avv. Andrea Ferrario - Foro di Milano
 dott. Pierfranco 
			Gabasio - Responsabile Ufficio Sinistri Zurich S.A.
 dr. Giuseppe Gennari - Magistrato Tribunale di 
            Milano
 dott. Umberto Genovese - Ric. Medicina Legale Univ. Studi di 
            Milano
 prof. Antonio Marigliano - Psichiatra Forense
 avv. Paolo Mariotti - Foro di Milano
 avv. Filippo Martini - Foro di Milano
 dr. Pier Angelo Negri - Dirigente Assicuratore
 avv. Marco Rodolfi - Foro di Milano
 prof. Enzo Ronchi - Ordinario in Medicina Legale Univ. Studi 
            di Milano
 dr. Attilio Steffano - Broker Assicurativo di Milano
 avv. Lavinia Vercesi - Foro di Milano
 prof. Riccardo Zoja - Ordinario in Medicina Legale Univ. 
            Studi di Milano
 Il gruppo 
            ha elaboratoLo 
            scopo
 Scopo dell’associazione è quello di approfondire lo 
            studio dei problemi medico-legali e giuridici, anche sotto l’aspetto 
            assicurativo,
 attinenti al bene salute della persona ed alle responsabilità 
            conseguenti alla lesione, comunque intesa, di tale bene. La 
            crescente richiesta di valutazione del comportamento professionale 
            sanitario a fini risarcitori ha fatto sì che il gruppo si sia 
            interessato a questa tematica, ampliando le proprie attività anche 
            nel campo della responsabilità professionale delle figure sanitarie.
 
 Realizzazione di libri sul danno biologico, morale e patrimoniale, 
            sulla
 responsabilità del medico e sul danno psichico tra cui:
 “Vademecum sulla responsabilità professionale del medico”
 (Edizione Piccin - 1993)
 “Il danno biologico patrimoniale e morale”
 (W.Brondolo, A.Farneti, G.Giannini - Edizione Giuffré - 1990/95)
 “Il danno psichico”
 (W.Brondolo, A.Marigliano - Edizione Giuffré - 1996)
 “Danno psichico e danno esistenziale”
 (P.Mariotti e G.Toscano - Edizione Giuffré - 2003)
 “Il nuovo danno non patrimoniale”
 (a cura di A.Farneti, M.Cucci, S.Scarpati - Edizione Giuffré - 2005)
 “Problemi di responsabilità sanitaria”
 (a cura di A.Farneti, M.Cucci, S.Scarpati - Edizione Giuffré - 2006)
 “Il Ritardo Diagnostico in Oncologia”
 (a cura di A.Farneti, M.Cucci, A.Locatelli - Edizione Giuffré - 2007)
 “Rivista Medicina e Diritto”
 (Direttore Prof. Enzo Ronchi - 2007)
 "Il punto di 
			approdo del danno non patrimoniale"
 (a cura di G. Toscano - Edizione 
			Giuffrè 2009)
 "Amianto: responsabilità e risarcimento del danno"
 (A cura di 
			Altomare Cinzia. Cucci Monica, Ghio Domenico, Gregorc Vanesa, 
			Martini FIlippo, Murgia Nicola, Rossi Giampiero)
 "La responsabilità professionale del ginecologo e 
			ostetrico"
 (A cura Di Agosti 
			Silvano, Cucci Monica, Rodolfi Marco, Steffano Attilio)
 "L'assicurazione 
						nella responsabilità civile 
						del medico e della struttura sanitaria"
 (A 
		cura di Altomare, Martini, Rodolfi, Steffano - Maggioli 
		Editore ed. 2011)
 "Il nuovo 
			danno alla persona"
 (A cura di
						Barni, Bona, Buzzi, Farneti, Cucci, Fiori, Gallone, 
						Ronchi, Mastroroberto, Genovese, Gentilomo, Marigliano, 
						Martini, Mazzucchelli - Maggioli 
			Editore ed. 2011)
 "L'uso della prova 
			scientifica nel processo penale"
 (A 
		cura di Cucci, Gennari e Gentilomo - Maggioli 
			Editore ed. 2012
 con i contributi di Barattino, Canzio, Dominioni, Giorello, Guzzardi, 
		Lupària, Pistochini, Radaelli e Taruffo)
 Eventi formativi
 Convegni 
            svolti presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano:
 2000 “Il danno alla persona”
 2001 “Danno psichico e danno esistenziale”
 2003 “Il nuovo danno biologico”
 2004 “Il danno a persona alla luce dei nuovi orientamenti 
            giurisprudenziali”
 2005 “Problemi di responsabilità sanitaria”
 2006 “Il ritardo diagnostico in oncologia”
 2007 “Competenze Medico Legali in Clinical Risk Management”
 2008 “Nuovi Strumenti per il risarcimento del danno a persona”
 2008 "Il danno alla persona di natura patrimoniale"
 2009 "Il punto di approdo del danno non patrimoniale"
 2009 "La responsabilità professionale e gestione del rischio in 
			oftalmologia"
 2009 "Concepimento, gravidanza, parto"
 2010 "Il risarcimento del danno alla persona dalle sentenze a 
			SS.UU. di San Martino ad oggi"
 2011 "Aspetti critici della mediazione nelle controversie 
			nella mediazione civile"
 2011 "La scienza in corte"
 2012 "LA RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALE DA USO E PRODUZIONE DI 
		AMIANTO
 profili clinici, medico legali e giuridici in Italia e all'Estero"
 2012 "IL SISTEMA DEL RISARCIMENTO DEL DANNO NELL'RC AUTO
 Novità normative giurisprudenziali e problematiche attuali"
 
   IncontriDal 1989 periodicamente si svolgono tra i partecipanti al gruppo 
            incontri di studio durante i quali vengono, di volta in volta, 
            approfondite pronunce della Corte Suprema, così come tematiche 
            emergenti in ambito medico legale; dal 1989 periodicamente il gruppo 
            di studio si riunisce per pianificare l’attività scientifica.
 Ha realizzato un Sito Internet (http://www.medicinaediritto.it), che 
            permette la comunicazione tra i membri, si rivolge ai colleghi 
            fornendo documenti di approfondimento sulle tematiche trattate. 
            Inoltre, permette di far accedere le professioni interessate agli 
            eventi formativi.
 Dal 2001 ha aderito al Progetto formativo ECM in qualità di Provider.
 Nel 2007 ha promosso la rivista “Medicina e Diritto” che accoglie 
			contributi di ricerca e studio di varie tematiche di interesse 
			medico legale e giuridico.
   |